BANCO FARMACEUTICO: IN 7 ANNI AUMENTATA DEL 146 % LA POVERTA’ FARMACEUTICA A NAPOLI
COMUNICATO STAMPA:
In sei anni, dal 2007 al 2013 la povertà sanitaria a Napoli è aumentata del 146% . È questo il dato preoccupante che emerge dal dossier realizzato dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus nel capoluogo partenopeo. Aumentano le famiglie, i singoli cittadini che hanno difficoltà ad acquistare i medicinali, o anche solo a pagare il ticket, che si rivolgono agli enti assistenziali sostenuti dal Banco Farmaceutico. A Napoli risulta, infatti, un sostanziale aumento di richiesta di medicinali che passano dai 1.962 del 2007 ai 4.815 del 2013.
“Una crisi silenziosa che sta colpendo anche le famiglie italiane, generando una nuova fascia di povertà. È questa la sintesi dei dati che abbiamo raccolto grazie alla nostra attività capillare sul territorio di Napoli e provincia”. È quanto ha dichiarato la delegata territoriale di Napoli della Fondazione Banco Farmaceutico Onlus, Tiziana Donnianni.
“Quello che lanciamo - continua la Donnianni - è un vero e proprio campanello di allarme. Il nostro auspicio è che nuove farmacie aderiscano alla giornata di raccolta del prossimo 8 febbraio, affinché, la nostra risposta al fabbisogno farmaceutico sia ancora più incisiva”.
“I farmacisti hanno sempre investito in formazione prima ancora che in professionalità”, ha spiegato Michele Di Iorio, Presidente di Federfarma Napoli. “Formazione che, da svariati anni si è estesa alla cultura ed alla diffusione del volontariato; i numeri estremamente preoccupanti che emergono dal dossier del Banco Farmaceutico forniscono un’ulteriore motivazione a raffinare sempre più il ruolo del farmacista, pur in un momento di grave contingenza per la categoria. Le farmacie per la loro capillare diffusione sul territorio sono sentinelle delle difficoltà della cittadinanza, anche se spesso hanno difficoltà a trasferirle ed a farle comprendere alle amministrazioni. Le difficoltà dei cittadini, infatti, coincidono con quelle della categoria, in quanto facce della stessa medaglia; nonostante ciò non ci sottraiamo ad importanti momenti di solidarietà come quello promosso dal Banco Farmaceutico, anzi auspichiamo di arruolare il maggior numero di farmacie possibile per il prossimo appuntamento di febbraio”.
“La direzione in cui sta andando l’Ordine dei Farmacisti è proprio quella di valorizzare la farmacia ed il farmacista come antenna della salute”, ha aggiunto Vincenzo Santagada, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli.
“L’iniziativa promossa dal Banco Farmaceutico ci permette di evidenziare il ruolo del farmacista come operatore sanitario attento alle dinamiche del territorio. Auspico che oltre all’invito ai cittadini ad acquistare farmaci per donarli, possano i colleghi stessi devolvere al Banco Farmaceutico, i margini di guadagno sull’acquisto degli stessi medicinali”.