Carità in opera contro la povertà sanitaria

ITALIA: NEL 2012 SI SONO SPESI 25,5 MILIARDI DI EURO PER I FARMACI

Nel 2012 la spesa farmaceutica totale, pubblica e privata, è stata in Italia pari a 25,5 miliardi di euro (nel 2011 era stata di 26,3 miliardi), di cui il 76% è stata rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale. In media, per ogni cittadino italiano, la spesa per farmaci è stata di circa 430 euro (434 nel 2011).
E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto su “L’uso dei farmaci in Italia”, presentato nei giorni scorsi dall’Agenzia nazionale del Farmaco (Aifa) e relativo all’andamento nel 2012. La spesa a carico dei cittadini, comprendente la spesa per compartecipazione, la spesa per i medicinali di classe A acquistati privatamente e quella dei farmaci di classe C, ha registrato un -1,5% rispetto al 2011. Il Rapporto su “L’uso dei farmaci in Italia”, che è giunto alla sua tredicesima edizione, è prodotto dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed). Per quanto riguarda I farmaci cardiovascolari rimangono al primo posto sia in termini di spesa farmaceutica totale sia pubblica che privata, (4.350 milioni di euro). Altre categorie terapeutiche di rilievo per la spesa sono: i farmaci per l’apparato gastrointestinale e metabolismo (3.434 milioni di euro), i farmaci antineoplastici (3.323 milioni di euro) e i farmaci del sistema nervoso centrale (3.310 milioni di euro).
Inoltre i farmaci di classe C hanno registrato una spesa pro capite di 50,5 euro, in riduzione rispetto al 2011 del 6,1% , mentre la spesa per i farmaci di automedicazione (SOP e OtC) è stata pari a 35,8 euro pro capite registrando un aumento del 2,3%.