Carità in opera contro la povertà sanitaria

VOLONTARIATO, PROGETTO DI BANCO FARMACEUTICO E UNIVERSITA’ EUROPEA

Banco Farmaceutico e Università Europea di Roma (UNIER) collaboreranno nel quadro delle attività di responsabilità sociale della UNIER con un corso di formazione curato dal Banco Farmaceutico. La presentazione del progetto è avvenuta giovedì 26 settembre e prevede una serie di incontri formativi in aula organizzati dal Banco Farmaceutico, che darà inoltre la possibilità di agire attivamente nel volontariato con un totale di 100 ore di pratica per gli studenti di Scienze e Tecniche Psicologiche e 50 per quelli dei restanti corsi.
Il progetto, presentato all’Università Europea davanti al nuovo rettore della UNIER padre Luca Gallizia LC, è coordinato dalla dott.ssa Lorenza Cannarsa che attraverso il Centro di Formazione integrale dell’UNIER mette a disposizione degli studenti una serie di attività di responsabilità sociale, che costituiscono parte integrante del programma degli studi e sono incluse tra le “altre attività formative” dirette a sviluppare esperienze e competenze degli studenti nella vita di relazione.
“Siamo onorati di prendere parte a questa iniziativa, che rappresenta un importante momento d’incontro tra i giovani e le associazioni del terzo settore. La sensibilizzazione al volontariato delle nuove generazioni è necessaria per continuare a fornire quei servizi gratuiti, come la distribuzione dei farmaci, essenziali per cittadini più in difficoltà. Il nostro obiettivo è quello di insegnare ai ragazzi che la vita non è solo per sé, ma per fare più bello il mondo”, ha dichiarato la dott.ssa Elisabetta Colona, che rappresentava i volontari del Banco Farmaceutico della Provincia di Roma.