Carità in opera contro la povertà sanitaria

MEDICINALI PER LA POPOLAZIONE SAHRAWI

Un carico di 7.000 unità di medicinali, tra i quali una grande quantità di dispositivi medici come le preparazioni liquide infusionali, è partito alla volta dell’Algeria. Grazie all’azienda SALF, leader nell’ambito delle soluzioni iniettabili, e alla collaborazione con Volontariato Caritas Salesiani, Banco Farmaceutico ha potuto destinare alla popolazione Sahrawi una consistente donazione di prodotti che serviranno a curare la popolazione che risiede nei campi profughi.
La questione del Sahrawi è purtroppo sconosciuta alla gran parte dell’opinione pubblica.
Da oltre 35 anni, questa comunità di circa 155.000 persone, vive in tendopoli allestite nel deserto algerino, in condizioni climatiche proibitive, attendendo che le Nazioni Unite definiscano la data del Referendum di Autodeterminazione che stabilirà il destino del Sahara occidentale, territorio rivendicato dalla popolazione Sahrawi e attualmente occupato dal Marocco.
La spedizione di medicinali è il risultato di una raccolta attivata nei mesi scorsi all’interno di un progetto più ampio, che Volontariato Caritas Salesiani di Sesto San Giovanni, il Comune di Sesto e altre associazioni portano avanti con diverse iniziative, come ad esempio l’ospitalità a un gruppo di ragazzi saharawiti una volta all’anno in Italia. Questi ragazzi, provenienti da una situazione davvero difficile e spesso portatori di handicap e di varie patologie, possono beneficiare anche di assistenza sanitaria e cure mediche.