COMUNICATO STAMPA BANCO FARMACEUTICO: CRESCIUTA RICHIESTA MEDICINALI DEL 23 % NELLE PROVINCE DI BARI E BAT SEMPRE PIU’ FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ ECONOMICA

“Giornata di Raccolta del Farmaco” per donare medicinali a persone in difficoltà
Sabato 14 febbraio 2015 si terrà anche nelle Province di Bari e di Barletta -Andria -Trani la XV Giornata di Raccolta del Farmaco. Recandosi nelle 80 farmacie che aderiscono all’iniziativa, si potranno acquistare e donare farmaci, che non necessitano di ricetta medica, che verranno destinati alle persone in stato di povertà su tutto il territorio provinciale.
Quest’anno la richiesta di medicinali a Bari e provincia e nella provincia di Barletta-Andria-Trani, intercettata dal Banco Farmaceutico attraverso la rete dei 37 enti caritativi convenzionati, è cresciuta del 23% rispetto allo scorso anno. Si è passati, infatti, dai 9.268 medicinali richiesti nel 2014 agli 11.398 del 2015.
La Giornata è realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con Federfarma e CDO Opere Sociali e si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, il patrocinio di AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), segretariato Sociale RAI, Pubblicità Progresso e grazie al sostegno di ASSOSALUTE (Associazione nazionale delle industrie farmaceutiche dell’automedicazione), FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani), Fondazione Telecom Italia, EG EuroGenerici, Teva Italia, e grazie al supporto dei media partner di Avvenire, di TV2000 e alla collaborazione della testata nazionale del TGR e del Segretariato Sociale Rai.
“I dati parlano chiaro – spiega il Dott. Francesco Di Molfetta, delegato della Fondazione Banco Farmaceutico onlus per le province di Bari e BAT - siamo di fronte ad una vera e propria emergenza sociale che colpisce soprattutto le famiglie e gli anziani. Per questo il 14 febbraio sono sicuro che i cittadini sapranno rispondere con un grande cuore”.
Il Sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente dell’Ordine dei Farmacisti per le province di Bari e BAT, afferma – “I farmacisti lavorano a contatto con la gente e non possono non guardare con empatia i problemi delle persone che vivono in condizione di povertà. Il Banco Farmaceutico dà una risposta concreta alla necessità di far fronte alle ferite inferte dalla recente crisi economica: rappresenta, pertanto, una ricchezza sociale”.
Gioconda Morea, presidente di Federfarma Bari aggiunge: “La partecipazione di un numero sempre crescente di farmacie alla Giornata del Banco Farmaceutico conferma la grande sensibilità che queste dimostrano nell’essere presenti al fianco dei cittadini, specialmente nel momento di maggiore vulnerabilità”.
“Noi farmacisti - ribadisce Michele Pellegrini Calace, presidente della Federfarma BAT - siamo chiamati in prima persona a partecipare a questo gesto di solidarietà offrendo il nostro contributo e la nostra professionalità”.