Carità in opera contro la povertà sanitaria

SALUTE; BANCO FARMACEUTICO: NEL 2014 AUMENTATA DEL 3,8% LA POVERTA’ SANITARIA IN ITALIA, RICHIESTI OLTRE 3 MILIONI DI FARMACI

“RAPPORTO 2014, DONARE PER CURARE”
A CURA DELL’OSSERVATORIO SULLA DONAZIONE DEI FARMACI

Cresce in Italia la povertà sanitaria. Nel 2014, infatti, è aumentata del 3,86% la richiesta di farmaci da parte di quella fascia di popolazione che non è più in grado di acquistare medicinali nemmeno quelli con ricetta medica. In particolare si è passati dalle 2.943.659 confezioni di farmaci richieste nel 2013 alle 3.057.405 del 2014.

E’ questo il dato emerso dallo studio dell’Osservatorio sulla Donazione dei Farmaci del Banco Farmaceutico Onlus svolto in collaborazione con un comitato scientifico composto da: ACLI, Caritas Nazionale, Ufficio per la Pastorale della Salute della C.E.I e dall’U.N.I.T.A.L.S.I. (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali).

L’analisi è stata elaborata a partire da un campione di 46 enti convenzionati con il Banco Farmaceutico dispensatori di farmaci e selezionati in base alla completezza ed alla qualità dei dati forniti.
Per dare particolare rilievo ad eventuali differenze territoriali nella dispensazione dei farmaci, gli Enti sono stati aggregati in tre sottogruppi in base alla loro collocazione geografica nel Nord, Centro
e Sud
(comprendente la porzione insulare) del Paese.

La suddivisione in fasce di età (TABELLA 11) dimostra che in tutte le aree geografiche gli assistiti sono prevalentemente adulti (59,3%), mentre sono meno numerosi i bambini (22%) e gli anziani (18,7%). Globalmente la popolazione assistita è composta soprattutto da soggetti immigrati (60,2%) e in misura inferiore da italiani (39,8%). Tale differenza è più sfumata al Nord e si accentua nelle regioni italiane centrali. La ripartizione in base al sesso evidenzia una prevalenza di maschi (54,3%), con l’eccezione dell’Italia centrale dove è maggiormente rappresentata la popolazione
femminile.

Il campione analizzato ha permesso di evidenziare come la modalità prevalente con cui i pazienti approdano agli Enti è rappresentata dal contatto spontaneo, mentre quote progressivamente inferiori sono inviate dai Servizi Sociali, da un Pronto Soccorso o da un Medico Curante.

Globalmente nel primo semestre del 2014 gli Enti selezionati hanno dispensato oltre 875.000 dosi giornaliere di farmaci (DDD). In accordo con la distribuzione territoriale degli Enti, la maggior parte delle dispensazioni è avvenuta nelle regioni settentrionali.

Suddividendo i farmaci in base al loro codice ATC (codice internazionale anatomico-terapeutico-chimico), è possibile constatare che la categoria maggiormente dispensata è quella dei farmaci per l’apparato respiratorio (20,5 DDD) (TABELLA 13). Seguono, in ordine decrescente, i prodotti per il sistema gastrointestinale ed il metabolismo, per l’apparato cardiovascolare, gli antimicrobici per uso sistemico e gli antiinfiammatori/per l’apparato cardiovascolare, gli antimicrobici per uso sistemico e gli antiinfiammatori/ antipiretici.

Tuttavia, considerando le aggregazioni degli Enti in base alla loro localizzazione geografica, è possibile osservare sensibili differenze: a) nelle regioni settentrionali prevale in modo più consistente (35,5 DDD) la dispensazione dei farmaci per l’apparato respiratorio seguiti da quelli per l’apparato gastrointestinale ed il metabolismo; b) nel Centro Italia i farmaci cardiovascolari occupano il primo posto (4 DDD) e quelli per l’apparato respiratorio la seconda posizione; c) nel meridione sono maggiormente richiesti i preparati antiinfiammatori/antipiretici per il sistema muscolo-scheletrico (7,7 DDD) seguiti da quelli per l’apparato respiratorio.

I dati derivanti dalla parte d’indagine effettuata in collaborazione con DoxaPharma confermano quanto ipotizzabile in base all’analisi delle categorie ATC maggiormente dispensate: i pazienti assistiti dagli Enti selezionati appaiono affetti principalmente da patologie dell’apparato respiratorio (46%) (soprattutto infezioni delle vie aeree), del tratto gastrointestinale (31%) (malattia da reflusso gastroesofageo e ulcera peptica), metaboliche (diabete mellito) e del sistema cardiovascolare (27%) (principalmente ipertensione arteriosa).

Emerge altresì che allo stato attuale oltre il 60% enti intervistati non è in grado di fornire una adeguata assistenza ai pazienti affetti da una o più patologie, principalmente di natura psichiatrica, oncologica e ginecologico-urologica.

I motivi del mancato trattamento sono rappresentati dalla mancanza di competenze specifiche (70% dei casi), ma anche dalla carenza di farmaci (9% dei casi), dall’orientamento prevalente dell’Ente verso determinate patologie (9%) e, più in generale, dalla presenza di problemi organizzativi.

Deve però essere sottolineato che i pazienti che non possono essere trattati non vengono abbandonati bensì, nella maggior parte dei casi, inviati ad un Pronto Soccorso/Ospedale, a Centri specializzati, oppure affidati alle cure di medici operanti volontariamente in supporto all’attività degli Enti. Solo in una minima percentuale di casi non è possibile alcun tipo di intervento. Inoltre, il 75% degli Enti opera un regolare monitoraggio dei pazienti mediante visite di controllo periodiche (54%), richiesta di analisi cliniche (11%), o invito a ripresentarsi (11%). È infatti degno di nota osservare che ben l’80% delle richieste viene soddisfatto.