
Banco Farmaceutico è presente a Milano sin dalla sua fondazione nel 2000. Nel 2015 nasce formalmente l’Associazione che ha ormai superato il centinaio di aderenti, variamente impegnati nelle province di Milano, Monza e
Brianza e Lodi.
GRF 2019
Per la prima volta è stata estesa la possibilità di raccolta anche alle giornate precedenti; pur trattandosi di una scelta discrezionale, molte farmacie hanno aderito a tale modalità, determinando un incremento del numero di confezioni di farmaci pari al 14% rispetto all’anno precedente, con punte del 20% nella città di Milano. Nel territorio in cui opera l’Associazione Banco Farmaceutico Milano onlus (provincie di Milano, Monza e Brianza e Lodi) sono stati raccolti 60.539 farmaci, pari a un valore di 467.260 euro. Le farmacie aderenti all’iniziativa sonno state 550 contro le 515 dell’anno precedente, mentre gli enti beneficiari sono stati 114 (111 nel 2018).
DONAZIONI AZIENDALI
Le aziende farmaceutiche hanno donato agli 11 enti serviti dall’Associazione 173.363 prodotti farmaceutici pari a un valore di 1.919.931 euro. OPERAZIONI INTERNAZIONALI Per venire incontro alla drammatica situazione del Venezuela, nel 2019 sono stati inviati complessivamente 23.202 confezioni di farmaci (pari a un valore di circa 270.000 euro).
RELAZIONI ISTITUZIONALI
Oltre allo storico rapporto col Comune di Milano a cui anche quest’anno è stato assicurato l’approvvigionamento farmaceutico per il Piano Anti Freddo, particolare cura è stata posta per consolidare la riconoscibilità pubblica dell’Associazione.
MOMENTI PUBBLICI
Sempre alla ricerca di testimonianze da cui imparare le ragioni di una carità né automatica né sentimentale, la vita e le opere di Cicely Saunders hanno fatto da filo conduttore per una serie di incontri e presentazioni; la versione ridotta della mostra presentata da Banco Farmaceutico nel 2018 al Meeting di Rimini è stata installata negli hospice di Carate Brianza, Giussano, Monza e Pavia. Dal video di Philippe Daverio, preparato in occasione della GRF, è scaturita una visita alla Biblioteca Ambrosiana guidata da monsignor Francesco Braschi, dottore della prestigiosa istituzione che ospita l’affresco della Confraternita della Santa Corona.
CAMBIO SEDE
Un improvviso cambio di proprietà dell’immobile che ospitava l’Associazione, in Via Andolfato, ha costretto a una ricerca immediata di una soluzione alternativa. La disponibilità di Ferrovie Nord spa ha permesso in poche settimane di trasferire attività logistiche e segretariali in uno spazio commerciale presso la Stazione Affori, a nord di Milano e a poca distanza da un importante nodo autostradale; gli spazi inferiori rispetto alla precedente situazione si sono rivelati un’opportunità per migliorare i flussi di entrata e uscita e l’ordinata disposizione dei materiali.
CONSIGLIO DIRETTIVO
Giuliano Salvioni
(Presidente)
Giuseppe Radaelli
(Vicepresidente)
Luca Grossi
(Responsabile enti)
Massimo Bertoletti
(Responsabile GRF)
Lucrezia Martino
(Responsabile RFV)
Giovanni Tempra
(Responsabile eventi)
Marco Brambilla
(Responsabile fundraising)
Liliana Pozzoli
(Responsabile adempimenti economici e sociali)
Daniele Pirazzi
(Responsabile logistica)
Coordina le attività dell’Associazione:
Raffaele Menoncello
(Segretario generale)
Risultati dei primi mesi del 2020
GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO
Totale Associazione Banco Farmaceutico Milano (città e provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza)
Prodotti farmaceutici raccolti: 71.677
Farmacie aderenti: 597
% farmacie aderenti sulle farmacie totali: 47,3%
Numero medio di prodotti raccolti in ciascuna farmacia: 120
✔ Milano
Prodotti farmaceutici raccolti: 54.987
Farmacie aderenti: 483
% farmacie aderenti sulle farmacie totali: 51,3%
Numero medio di prodotti raccolti in ciascuna farmacia: 114
✔ Monza e Brianza
Prodotti farmaceutici raccolti: 14.657
Farmacie aderenti: 93
% farmacie aderenti sulle farmacie totali: 40,8%
Numero medio di prodotti raccolti in ciascuna farmacia: 157
✔ Lodi
Prodotti farmaceutici raccolti: 2033
Farmacie aderenti: 21
% farmacie aderenti sulle farmacie totali: 22,8%
Numero medio di prodotti raccolti in ciascuna farmacia: 97
RECUPERO FARMACI VALIDI NON SCADUTI
(gennaio - settembre 2020)
Farmaci recuperati: 36.854
Valore: 528.853 euro
Eventi
24/01 - Buccinasco : "Il Rinascimento dei bambini- 600 anni di accoglienza agli Innocenti a Firenze” con Mariella Carlotti
22/05 - Evento Zoom: "Il Rinascimento dei bambini- 600 anni di accoglienza agli Innocenti a Firenze” con Mariella Carlotti